Genetica e archeologia: leggere la storia attraverso i genomi
Sep 15 2025 |
00:06:38
/
Genetica e archeologia: leggere la storia attraverso i genomi
Sep 15 2025 • 00:06:38
Il DNA antico ci permette di rileggere il passato e scoprire dettagli inediti sull’evoluzione umana. Con David Caramelli, uno dei massimi esperti inte...
Storia delle donne: dalle libertà medievali alle sfide di oggi
Sep 15 2025 • 00:04:53
Dal XII secolo le leggi europee hanno progressivamente limitato l’autonomia economica delle donne. Con il progetto ERC Patrifem, Denise Bezzina ricost...
Einstein Telescope e la nuova finestra sull’universo
Sep 13 2025 • 00:04:03
Le onde gravitazionali hanno aperto una nuova finestra sull’universo. Con Marco Pallavicini scopriamo l’Einstein Telescope, l’osservatorio di prossima...
Comunicare l’errore senza perdere la fiducia nella scienza
Sep 13 2025 • 00:03:36
Come si comunica la scienza quando i risultati sono incerti o contengono errori? Marco Galliani, capo ufficio stampa dell’INAF, racconta le sfide del ...
L’incertezza tra scienza, ambiente e comunicazione
Sep 13 2025 • 00:05:40
Le previsioni meteo e ambientali convivono sempre con l’incertezza. Con Elisabetta Trovatore, Direttrice Generale di ARPAL, scopriamo come l’errore di...
L’errore come bussola della scienza
Sep 13 2025 • 00:03:37
L’errore in scienza non è un fallimento, ma un passaggio fondamentale verso nuove scoperte. Con Marco Pallavicini, fisico dell’INFN e presidente dello...
Il Buscopan nasce dall'osservazione della natura
Sep 12 2025 • 00:03:20
Assieme a Paola Fossa, Professoressa di Chimica Farmaceutica, scopriamo come i medicinali nascano dalla natura. ...
Come si trasmette l'attitudine all'innovazione?
Sep 12 2025 • 00:02:55
Gabriele Caviglioli, direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, parla di innovazione farmaceutica, brevetti e farmaci intelli...
Riuscire a scomporre un grande problema ci permette di comprenderlo
Sep 12 2025 • 00:02:29
Con Anna Maria Pittaluga, farmacologa e direttrice del Dipartimento di Farmacia, ci interroghiamo sull'importanza di eventi come il Festival della Com...
Sono i Boomers a doversi adeguare!
Sep 12 2025 • 00:01:18
Giovanni Mari, caporedattore centrale del Secolo XIX, ha preso parte al Festival della Comunicazione 2025, intervenendo all’incontro Ehi Boomers.
È me...